Guide

Guida Montascale a Poltroncina
Guida Montascale a pedana

Guida Montascale a Poltroncina

La guida di Montascaleperdisabili.it con risposte semplice alle domande più frequenti sui montascale a poltroncina.

1) Cos’è un montascale a poltroncina?
si tratta di una poltroncina (detta anche sedia) che viene applicata lungo il percorso della scala (lato muro o lato ringhiera) e per mezzo di comandi a batteria consente alla persona di farsi trasportare per salire o scendere ai piani delle abitazioni

2) A chi può essere utile un montascale a poltroncina?
E’ molto utile alle persone con difficoltà motorie solitamente gli anziani o anche persone con disabilità per aiutarle a spostarsi lungo le scale

3) La persona che utilizza il Montascale a poltroncina può farlo senza necessità di assistenza?
I montascale sono rivolti alle persone con difficoltà e perciò progettati e costruiti con tutte le garanzie di affidabili e sicurezza. Basta accomodarsi sulla seduta, allacciarsi la cintura e utilizzare il pulsante di comando presente sul bracciolo della poltroncina per farsi trasportare in salita e discesa lungo la scala in totale sicurezza.

4) Per installare un montascale a poltroncina sono necessarie opere murarie?
Non sono necessarie opere murarie o stravolgimenti in casa, il montascale a poltroncina si installa in modo semplice in poche ore, basta fissare la guida a binario ( a muro, sulla ringhiera o sulla pedata) e i suoi supporti sulla scala e agganciare la poltroncina.

5) Su quali tipi di scale posso installare un montascale a poltroncina?
Ci sono varie tipologie di montascale adatti ad essere installati su scale dritte  (rettilinee) che su scale curve (curvilinee) e per ogni altro tipo di scala, comprese le scale a chiocciola e a gomito.

6) Esistono modelli anche per installazioni esterne?
Si, anche in ambienti esterni è possibile installare un montascale a poltroncina, come ad esempio in giardino, su terrazze, ingressi di cantine o garage.

7) Se installo il montascale poi non sarà possibile utilizzare il passaggio sulla scala per gli altri famigliari?
I nuovi modelli di poltroncina sono molto compatti e ripiegabili per un ingombro di pochi centimetri che lascia quasi totalmente la scala libera.

8) Quanto tempo è necessario per installare l’impianto?
I tempi dipendono dai modelli. Alcuni sono in pronta consegna, quindi i tempi di montaggio sono immediati. Per modelli più complessi e realizzati a misura può essere necessaria qualche settimana. L’installazione normalmente viene effettuata il giorno stesso della consegna.

9) Quali sono i prezzi di un montascale a poltroncina?
I prezzi dei nostri montascale dipendeono da vari fattori:: il modello, la lunghezza della scala, le rampe, l’installazione interna o esterna, ecc.
Richiedere un preventivo ti darà subito una informazione precisa.

10) Ci sono contributi o agevolazioni per l’acquisto di montascale?
Per le persone con disabilità la legge prevede agevolazioni e rimborsi fiscali importanti, che abbattono il costo in maniera consistente. Rivolgersi ad un consulente fiscale (commercialista, sindacato, ecc…) vi sarà utile per conoscere le agevolazioni del momento.

Per ogni altra informazione o preventivo gratuito per tutti i tipi di montascale vi invitiamo a scriverci compilando il modulo che trovate qui ->


Guida Montascale a pedana

La guida di Montascaleperdisabili.it con risposte semplici alle domande più frequenti sui montascale a pedana (pedane porta carrozzine).

1) Cos’è un montascale a pedana?
si tratta di una pedana che viene applicata lungo il percorso della scala (lato muro o lato ringhiera) e per mezzo di comandi a bordo che consente alla persona di farsi trasportare per salire o scendere lungo la scale per raggiungere i piani delle abitazioni.

2) A chi può essere utile un montascale a pedana?
E’ necessario per le persone con difficoltà motorie che devono spostarsi in carrozzina, solitamente gli anziani o anche persone con disabilità, per superare barriere architettoniche come gradini dislivelli, scale, restando a bordo della carrozzina.

3) La persona che utilizza il Montascale a poltroncina può farlo senza necessità di assistenza?
I montascale sono rivolti alle persone con difficoltà e perciò progettati e costruiti con tutte le garanzie di affidabili e sicurezza. Basta accomodarsi sulla pedana, allacciarsi la cintura e utilizzare il pulsante di comando presente a bordo macchina per farsi trasportare in salita e discesa lungo la scala in totale sicurezza.

4) Per installare un montascale a pedana sono necessarie opere murarie?
Il montaggio dei montascale a pedana è semplice e veloce , e può essere effettuato senza di opere murarie accessorie.

5) Su quali tipi di scale posso installare un montascale a pedana?
I montascale a pedana portacarrozzine, sono installabili su scale di una sola rampa (impianti rettilinei) o su scale a più rampe (impianti curvilinei), sono costituiti da una robusta guida su cui scorre per trascinamento la pedana. Sono installabili anche su scale a chiocciola e a gomito e scale particolarmente strette. Un sopralluogo gratuito e senza impegno ci consentirà di verificare eventuali problematiche e suggerire le soluzioni.

6) Esistono modelli anche per installazioni esterne?
Si, anche in ambienti esterni è possibile installare un montascale a pedana, come ad esempio in giardino, su terrazze, ingressi di cantine o garage.

7) Se installo il montascale poi non sarà possibile utilizzare il passaggio sulla scala per gli altri famigliari?
I nuovi modelli di montascale con pedana sono molto compatti e ripiegabili per un ingombro minimo che lascia quasi totalmente la scala libera.

8) Quanto tempo è necessario per installare l’impianto?
Alcuni tipi di montascale sono in pronta consegna, quindi i tempi di montaggio sono immediati. Per modelli più complessi e realizzati a misura può essere necessaria qualche settimana. L’installazione normalmente viene effettuata il giorno stesso della consegna.

9) Quanto costa un montascale con pedana?
I prezzi dei montascale a pedana dipendono da vari fattori:: il modello, la lunghezza della scala, il numero di rampe, se si tratta di una installazione interna o esterna, ecc.
Richiedere un sopralluogo e un preventivo gratuito ti darà subito una informazione precisa.

10) Ci sono contributi o agevolazioni per l’acquisto di montascale?
Sì, per le persone con disabilità la legge prevede agevolazioni e rimborsi fiscali importanti, che abbattono il costo in maniera consistente. Rivolgersi ad un consulente fiscale (commercialista, sindacato, ecc…) vi sarà utile per conoscere le agevolazioni del momento.
Per ogni altra informazione o preventivo gratuito per tutti i tipi di montascale vi invitiamo a scriverci compilando il modulo che trovate qui ->

Argomenti correlati:


Richiedi informazioni o un preventivo Gratuito
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)