3 consigli su come assistere i genitori anziani

3 consigli su come assistere i genitori anziani

Arriva un certo punto nella vita di tutti noi che i ruoli inevitabilmente si scambiano. Ci riferiamo al fatto che, noi figli, per anni veniamo assistiti dai nostri genitori con amore ma ad un certo punto della vita siamo noi a dover prenderci cura di loro.

Prendersi cura in maniera corretta di un anziano non è sempre cosa semplice. Se la salute dell’anziano è forte e sana il compito sarà più leggero se invece c’è la presenza di qualche patologia allora le cose cambiano. Vediamo quindi 3 consigli su come assistere i propri genitori nei migliori dei modi.

 

1- ACCETTARE UN AIUTO ESTERNO NON È UNO SCARICO DI RESPONSABILITÀ

Tutti noi siamo sempre pieni di impegni: il lavoro, i figli da gestire, la casa ecc… se poi si aggiunge anche la gestione e l’accudimento dei propri genitori allora la vita può diventare molto impegnativa. Questo non significa però che dobbiamo sacrificare la nostra vita per dedicarci esclusivamente ai nostri genitori ma è possibile gestire tutto con maggiore serenità. Rinunciare ai propri impegni e trascurare i propri figli può portare solo a conseguenze negative all’interno della famiglia allargata. Per cui, la prima cosa importante da fare, è quello di valutare e capire bene le nuove esigenze e i bisogni della famiglia e trovare una soluzione su come affrontarli.

Molto spesso la vita frenetica che facciamo non ci consente molto tempo libero, per cui non c’è nulla di male se sentiamo il bisogno di cercare un aiuto esterno. Accettare un aiuto non significa abbandonare il proprio genitore ma, anzi, è proprio il contrario, perché solo così gli si può garantire una serenità per il resto della loro vita.

Valuta la possibilità, ad esempio, di una badante per determinate ore del giorno, che ti consentano di svolgere il tuo lavoro e le tue commissioni in modo che, nel momento in cui torni a casa, puoi dedicarti a loro senza pensieri.

Non scordare di adattare la tua casa ai loro bisogni. Lo spazio deve essere adatto a loro, in modo che possano sentirla come casa loro. Riserva uno spazio alle loro attività, ad esempio una zona lettura, una zona dove poter cucire, poter guardare in tranquillità la televisione ecc… Se casa tua è su più livelli, puoi pensare di installare un montascale a poltroncina per semplificare il sali e scendi delle scale in sicurezza.

Se l’anziano non accetta la presenza di una persona estranea in casa, puoi optare per una struttura diurna, come ad esempio un centro diurno, una casa di quartiere ecc…, oppure ancora una casa residenziale. Questo non significa abbandonarli a se stessi! Quando scegli la struttura assicurati che questa sia ben organizzata, che consenta il coinvolgimento dei familiari e dei parenti integrandoli all’interno della residenza e nella vita dell’anziano. Inoltre andare a trovarli spesso, è fondamentale, più si trascorre del tempo con loro meglio è. L’anziano non si sentirà abbandonato e i sensi di colpa non ti assaliranno.

 

2- COINVOLGI L’ANZIANO NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE

Sia che tu abbia scelto di farti aiutare da una badante o da una struttura specializzata, per poter dire che ti stai prendendo cura del tuo genitore dovrai coinvolgerlo nelle attività quotidiane. Questo cosa significa? Significa che a nessuno piace sentirsi inutile, soprattutto quando l’età avanza. Trascorri del tempo insieme! Pensa alle sue passioni, trova un passatempo che potete fare insieme. Non spaventarti non devi inventarti niente di straordinario, può essere sufficiente fare una passeggiata insieme, oppure fare insieme dei lavoretti magari di giardinaggio oppure il cucito, oppure giocare a carte ecc… a volte è anche solo sufficiente parlare con loro. Queste cose non le devi fare solo tu, ma tutta la famiglia deve partecipare. Ricordati che trascorre del tempo insieme fa sentire gli anziani più valorizzati allontanando così la sensazione di essere inutili.

 

3- TUTTI DEVONO FARE LA PROPRIA PARTE

Ultimo consiglio che ci sentiamo di dare, sembra scontato, ma purtroppo non lo è. La cura di una persona anziana cara non può gravare sempre e solo su una persona. In genere questa persona è la figlia femmina, è lei che deve a volte rinunciare al proprio lavoro, è lei che deve sacrificare la propria vita ecc.. ma tutto questo non è giusto. La cura dei propri genitori deve essere condivisa tra tutti i membri della famiglia, sempre!

Un figlio lo può ospitare nella propria casa, un altro si può occupare delle varie attività di svago quotidiane, un altro si può occupare delle spese e di accompagnare l’anziano dal medico per i vari controlli ecc… l’importante è sapere suddividere tutti i compiti tra i vari componenti della famiglia in modo che la gestione non gravi esclusivamente su una sola persona. Insomma ognuno deve fare la propria parte.

Accudire un proprio genitore non è semplice, ti stravolge la vita, ti obbliga a cambiare le abitudini della tua vita ma c’è da ricordare sempre una cosa: STAI FACENDO IL TUO MEGLIO, PER CUI NON FARTI MAI TRAVOLGERE DAL SENSO DI COLPA … e vedrai che tutto andrà bene!


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un PREVENTIVO GRATUITO gsgsg
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili