AGEVOLAZIONI FISCALI 2022 – Contributi statali: un aiuto a disabili e anziani

Come accennato nel nostro ultimo articolo “Agevolazioni per disabili 2022” tra le agevolazioni 2022 di certo troveremo ancora i contributi statali sanciti nella Legge n. 13 del 1989 e poi modificata con la Legge n.62 del 1989.

Tali contributi statali vanno ad aiutare tutte le persone che per vari motivi vanno ad installare un ausilio per la rimozione delle barriere architettoniche in edifici privati, rendendo così accessibili gli ambienti anche a disabili ed anziani.

Per poter ottenere questi contributi non è necessario effettuare importanti ristrutturazioni edilizie, ma è sufficiente anche solo installare un montascale o un servoscale. 

Per semplificare la comprensione andremo a trattare l’argomento in paragrafi: a chi spettano e a quanto ammontano i contributi statali ed infine come farne richiesta.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL CONTRIBUTO STATALE LEGGE 13 DEL 1989

La domanda per l’ottenimento del contributo statale per l’installazione di un montascale o un servoscala, può essere presentata esclusivamente da 4 tipologie di persone:

  1. Disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
  2. Persone che hanno a carico disabili permanenti
  3. I condomìni dove risiedono disabili permanenti
  4. Centri o istituti residenziali  per gli immobili destinati all’assistenza di persone con disabilità

A QUANTO POSSONO AMMONTARE I CONTRIBUTI STATALI 2022

L’entità del contributo è determinato in base alle spese effettivamente sostenute e comprovate, per cui l’importo dell’agevolazione è calcolato sulla spesa realmente pagata. Perciò se la cifra sostenuta risulta essere inferiore al preventivo presentato, l’importo del contributo è calcolato sull’importo realmente pagato. Attenzione però al caso contrario. Se le spese effettivamente sostenute risultano essere superiori al preventivo presentato, l’importo del contributo sarà comunque calcolato sulla cifra del preventivo.

Ma non è finita qui. C’è da considerare anche che l’importo del contributo è erogato in base a 3 scaglioni:

Fino a Euro 2.582,28 : il contributo erogabile copre l’intera cifra

Spesa da Euro 2.582,28 a 12.911,42: il contributo erogabile è la somma del contributo base + 25% dell’eccedenza della spesa effettiva rispetto alla spesa base (esempio: Euro 5.164,57 di spesa = Euro 2.582,28 + Euro 645,57)

Spesa da Euro 12.911,42 a Euro 51.645,69: il contributo erogabile è la somma dei contributi precedenti + 5% dell’eccedenza della spesa effettiva rispetto ai 12.911,42 euro (esempio: Euro 46.481,12 di spesa= Euro 2.582,28 + Euro 2.582,28 + Euro 1.678,48).

Ricordiamo che l’erogazione del contributo avviene solo ed esclusivamente dopo l’installazione del montascale o servoscala e mai prima, in base ovviamente alle fatture presentate. Inoltre il contributo statale 2022, come per gli altri anni, è cumulabile anche con altre agevolazioni fiscali 2022 concesse per la medesima opera, purchè l’importo totale dei contributi non superi la spesa sostenuta. 

COME RICHIEDERE I CONTRIBUTI STATALI 2022

Ovviamente per poter usufruire di queste agevolazioni, è necessario presentare una domanda. Per richiedere i contributi statali, anche per il 2022, vale la regola che: 

  • va presentata una domanda in carta da bollo entro il 1° marzo di ogni anno (vedi qui un fax simile del modulo per la domanda_contributi_acquisto_montascale che potrai utilizzare come modello) 
  • il destinatario della domanda deve essere il Sindaco del Comune in cui risiede il disabile/anziano e quindi luogo in cui verrà installato il montascale o servoscala.
  • alla domanda dovranno essere allegati precisi documenti.

Nello specifico questi allegati dovranno essere:

  • Marca da bollo da 16 euro
  • Fotocopia del documento d’identità
  • Certificato medico (redatto anche su carta semplice, in cui il medico attesta l’handicap del soggetto richiedente il quale sa una causa di difficoltà motoria e per questo motivo si rende necessaria un’ attrezzatura per il sollevamento verticale). Nel caso di invalidità del 100%, è utile allegare anche copia autenticata del certificato di invalidità totale, che vi consentirà di avere la precedenza in graduatoria degli aventi diritto al contributo.
  • Autocertificazione con l’indirizzo dell’immobile (in cui il richiedente risieda in maniera effettiva)
  • Descrizione delle barriere architettoniche presenti e in che modo si intendono eliminare (ad esempio eliminazione di rampe di scale attraverso l’installazione di un montascale a poltroncina. L’importante e non da dimenticare è il fatto di sottolineare che i lavori non sono ancora stati realizzati, che non sono in fase di realizzazione ed infine che non siano già stati ricevuti ulteriori contributi economici)
  • Descrizione delle opere (opere che si intendono mettere in atto per eliminare le barriere con la presentazione della spesa preventivata per i lavori. Sarà quindi sufficiente presentare il preventivo, compreso di iva, che il negozio di montascale a cui vi siete rivolti via ha consegnato) 

COME SI CHIUDE LA PROCEDURA

A questo punto la palla passa direttamente all’amministrazione comunale che dovrà procedere con  effettuare alcuni controlli. Innanzitutto verificherà che la documentazione presentata sia completa e compilata correttamente, che l’opera per cui state richiedendo il contributo non sia stata già realizzata e neanche iniziata.

Tutto questo è necessario e fatto per accertare l’effettiva ammissibilità della vostra domanda. Successivamente entro il 30 marzo di ogni anno, il Sindaco in base alle domande ammissibili ricevute, andrà a creare una graduatoria e lo farà in base all’ordine cronologico dell’ arrivo delle domande e dalla presenza o meno di invalidi totali. La graduatoria finale verrà quindi affissa nella casa comunale.

Ricordiamo che lo Stato aiuta i disabili e gli anziani non solo con lo stanziamento di questo contributo, ma anche attraverso altre agevolazioni. Ad esempio le agevolazioni fiscali previste per i mezzi di deambulazione e sollevamento (iva al 4%) e il Bonus 110% per l’installazione di montascale, servoscale e ascensori.

Se hai bisogno di un ausilio per disabili o anziani, scopri i nostri montascale a poltroncina, montascale a pedana, piattaforme elevatrici e mini ascensori.


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un preventivo Gratuito
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili