AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI 2023 – seconda parte

Agevolazioni fiscali disabili 2023: 2 parte

Come promesso eccoci di nuovo qua ad approfondire il tema delle agevolazioni fiscali 2023 previste per le persone disabili dalla Legge di Bilancio approvata lo scorso Dicembre.

Nell’articolo precedente (se te lo sei perso lo puoi leggere qui) abbiamo visto che anche per quest’anno sono state previste: la Legge 104/92 e la detrazione del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ma non è finita qui, infatti nella Legge di Bilancio sono compresi anche altri aiuti … vediamo quali sono.

IVA AGEVOLATA AL 4%

Questo aiuto lo possiamo vedere descritto sempre nella Legge 104/92. In sostanza, oltre alla detrazione irpef del 19%, è possibile anche richiedere l’applicazione dell’aliquota iva agevolata al 4% (anziché di quella ordinaria) sull’acquisto di determinati prodotti. Proprio tra questi prodotti rientrano tutti i montascale, dai montascale a poltroncina, ai servoscale porta carrozzina ma anche gli ascensori. A tutti questi prodotti potrà essere richiesto l’applicazione dell’iva al 4% perché essi facilitano l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Ovviamente l’iva agevolata al 4% può essere applicata anche su altri beni, come ad esempio:

  • Protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti
  • Protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica
  • Apparecchi che facilitino l’audizione ai sordi
  • Veicoli a motore o con altro meccanismo di propulsione
  • Sussidi tecnici e informatici (come ad esempio modem, computer, telefono vivavoce ecc..)

AUMENTO ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER FIGLI DISABILI

Nella Legge di Bilancio è stato inoltre confermato per tutto il 2023 il riconoscimento a tutti i figli a carico con disabilità, indipendentemente dall’età, l’importo base dell’AUU previsto per i figli minorenni. Questo importo è pari a 175 euro al mese per ogni figlio. Attenzione però perché questo valore scende al salire dell’ISEE:

  • Con ISEE pari o inferiore a 15 mila euro, l’importo è pieno
  • Con ISEE superiori l’importo si riduce gradualmente fino ad arrivare a 50 euro in corrispondenza dell’ISEE a 40 mila euro

In aggiunta, sempre dal 1 gennaio 2023, è stata confermata l’equiparazione della maggiorazione dell’importo base tra figli minorenni e figli maggiorenni sotto i 21 anni. Essa viene calcolata in base al grado di disabilità:

  • 105 euro mensili in caso d non autosufficienza
  • 95 euro mensili in caso di disabilità grave
  • 85 euro mensili in caso di disabilità media

Infine, in aggiunta a quello fin qui detto, c’è anche la maggiorazione extra, per tutto il 2023. In sostanza sono altri 120 euro mensili che hanno l’obiettivo di bilanciare gli effetti del nuovo AUU che per molte famiglie, purtroppo, è risultato meno vantaggioso rispetto ai vecchi assegni per il nucleo familiare.

Continua a seguirci per conoscere altri approfondimenti riguardo le agevolazioni fiscali 2023 previste per i disabili.


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un PREVENTIVO GRATUITO gsgsg
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili