Per le persone disabili ogni anno vengono definite quali saranno le agevolazioni per l’anno successivo e in genere è sempre un argomento un po’ difficile da capire per chi non è un addetto ai lavori. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo e mantenerlo sempre aggiornato con le varie novità, per aiutarti a capire in modo semplice quali contributi e agevolazioni fiscali puoi richiedere e in quale misura ti possono aiutare nell’acquisto di un ausilio per disabili.
Per ora riguardo al 2022 non c’è nulla di definitivo ma possiamo iniziare a fare chiarezza e capire cosa c’è di ancora valido. Prima di cominciare però c’è da sottolineare una cosa importante:
è vero che esistono agevolazioni stabilite dallo Stato Italiano, come ad esempio contributi statali e agevolazioni come la detrazione sull’Irperf, ma il nostro consiglio è di non fermarvi qui. Infatti è importante recarsi nel proprio Comune e chiedere bene queste informazioni perché la normativa in alcune Regioni italiane può variare.
Detto ciò, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle agevolazioni economiche 2022 per tutte le persone che hanno intenzione di acquistare un montascale, un servo scala o un mini ascensore. In linea di massima abbiamo 4 tipologie:
Contributi statali per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, da parte di chiunque. Attenzione questo contributo a fondo perduto è cumulabile anche con altre agevolazioni. Approfondisci qui la legge oppure leggi il nostro approfondimento in cui ti spieghiamo nello specifico cos’è e come farne domanda!
richiedibile da persone con invalidità grave o di età superiore ai 65 anni. I beneficiari avranno la possibilità di recuperare interamente i costi degli impianti acquistati scegliendo tra 3 modalità: detrazione fiscale, cessione del credito d’imposta a terzi o sconto in fattura. Approfondisci qui sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
detrazione Irpef del 50% per interventi di abbattimento di barriere architettoniche. Anche in questo caso, ti suggeriamo di leggere il nostro approfondimento su questa legge. Ti spieghiamo chi può usufruirne, l’ammontare, i requisiti necessari … insomma una guida semplice che ti può aiutare!
nel caso in cui gli ausili per disabili costituiscano spese sanitarie per portatori di handicap. La Legge di riferimento in questo caso è la n.104 del 1992. Attenzione: questa agevolazione non è cumulabile con quella del 50% mentre è cumulabile con i contributi a fondo perduto previsti dalla legge n.13 del 1989. Leggi il nostro approfondimento per capire come richiedere ed ottenere questa detrazione.
Nei prossimi articoli approfondiremo tutte e 4 queste tipologie una ad una fornendoti maggiori informazioni, ma non ci fermeremo qui. Infatti, dato che ogni Regione ha la possibilità di variare la normativa, andremo nello specifico anche per ognuna di esse.
Infine sul sito dell’Agenzia dell’Entrate è possibile scaricare la guida alle “Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, in cui vengono riassunte e spiegate dall’Ente tutte le agevolazioni!
Se invece hai bisogno di informazioni riguardo i prodotti (montascale o servoscala o mini ascensori), non perdere tempo, CONTATTACI!