Bonus disabili 2018 di 1900 euro: cos’è e come funziona, a chi spetta?

Bonus assistenza disabili di 1900 euro legge 104 per chi assiste un familiare con più di 80 anni novità, detrazioni  fiscali e contributi.

Bonus disabili 2018 di 1900 euro: buone notizie per chi assiste un parente disabile in legge 104, dal 2018, potrebbero arrivare nuove agevolazioni e detrazioni fiscali per i disabili e per i familiari che assistono un parente dagli 80 anni in su.

Tante infatti le novità previste dal nuovo Testo Unico in materia di caregivers familiari all’esame ora del Senato e nato dalla fusione di 3 Ddl presentati da 3 diversi parlamentari, Bignami, Angioni e De Pietro, che hanno come obiettivo comune, nuove misure a sostegno di chi deve assistere il familiare disabile attraverso il riconoscimento di nuove agevolazioni, detrazioni e bonus assistenza per anziani e disabili.

Vediamo quindi quali sono le novità bonus disabili 2018.

 

Bonus assistenza disabili 2018: cos’è?

Che cos’è il bonus assistenza disabili 2018? Il bonus disabili 2018, è una nuova agevolazione che rientra tra le misure previste dal nuovo Testo Unico, il cui testo è ora all’esame del Senato e che ha come obiettivo, il sostegno dei caregivers familiari.

Chi sono i caregivers? I caregivers, sono coloro che assistono un parente disabile. Il termine deriva infatti dall’inglese e significa colui che si prende cura e fa riferimento ovviamente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.

Il nuovo pacchetto di misure prevede una serie di nuove agevolazioni fiscali ed incentivi non solo per chi assiste un disabile ma anche per chi presta l’assistenza ad un familiare avente un’età pari o superiore a 80 anni di età.

In attesa di conoscere esattamente quale sarà il testo definitivo del nuovo Testo Unico legge 104 per i caregivers, andiamo a vedere che cos’è il bonus assistenza disabili 2018.

Innanzitutto va detto che il testo del decreto non è stato ancora approvato in via definitiva ma già il sottosegretario al welfare Biondelli, ha affermato che il nuovo Testo Unico, sarà la risultante della fusione di 3 provvedimenti presentati da 3 diversi parlamentari:

  • ddl 2048 De Pietro: “Misure in favore di persone che forniscono assistenza a parenti o affini anziani”.
  • ddl 2128 Bignami: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”.
  • ddl 2266 Angioni: “Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare”.

dovrebbe essere approvato entro la fine della legislatura, per cui entro il 2018.

Tutti e 3 i provvedimenti, si basano sul voler mettere in evidenza e sostenere l’importanza dei caregivers nella cura e nell’assistenza di familiari disabili in legge 104, e per farlo, oltre a confermare le vecchie agevolazioni fiscali legge per i disabili, introducono nuove misure: quali:

  • nuovo bonus disabili 2018 di 1900 euro l’anno, che a seconda dei casi, sarà sotto forma di:
    • contributo economico di 1.900 euro per chi assiste un familiare over 80;
    • detrazione fiscale da 1900 euro per chi assiste familiare disabile avente un’età pari o superiore agli ottanta anni;
  • nuovi contributi previdenziali figurativi per la pensione;
  • possibilità per il cavergiver di chiedere il part time e telelavoro da casa;
  • Riconoscimento della qualifica di caregiver familiare;
  • Tutela per malattie e assicurazione del caragiver;
  • Permessi Legge 104 per i caregiver familiari e i co.co.co.;
  • Ferie solidali per i caregivers.

Vediamo ora come funziona il nuovo bonus assistenza disabili 2018 di 1900 euro a favore dei caregivers familiari.

Per approfondire il bonus per disabili leggi qui:

https://www.guidafisco.it/bonus-assistenza-disabili-1900-euro-legge-104-caregivers-1973


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un preventivo Gratuito
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili