Carta della disabilità: cos’è, a chi spetta e a cosa serve

Nelle ultime settimane si parla tanto della nuova carta della disabilità e ci siamo accorti che c’è ancora un po’ di confusione al riguardo. Per questo oggi il nostro obiettivo è quello di fare chiarezza e dare la possibilità a tutte le persone di capire bene cos’è e che vantaggi possono ottenere.

COS’ È LA CARTA DELLA DISABILITÀ 2022

Fortunatamente negli ultimi anni il tema d’inclusione delle persone disabili ha ricevuto sempre più importanza e lo dimostrano l’aumento delle agevolazioni che lo stato ha stanziato, facendo rientrare anche tutti i montascale e servoscala (se ti sei perso il nostro post lo puoi leggere qui: “Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità).

Detto questo la Carta della Disabilità non riguarda solo l’Italia ma l’intera Europa. L’obiettivo di quest’ultima è di rendere più accessibile la quotidianità ad ogni disabile presente sul territorio. Il lavoro si è concentrato sul garantire l’accesso gratuito o agevolato ai servizi di trasporto, servizi riguardanti la cultura e il tempo libero. Non è altro che un documento in formato tessera, con validità 10 anni.

A CHI SPETTA E COME RICHIEDERLA

C’è da dire che non tutti i disabili possono fare richiesta della carta di disabilità, in quanto esiste un elenco ben preciso di beneficiari. Ecco qui l’elenco completo:

  • Invalidi civili minorenni
  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%
  • Cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3 – comma 3 – della Legge 5 febbraio 1992 n. 104
  • Cittadini con indennità di accompagnamento
  • Ciechi e sordi civili
  • Invalidi e inabili ai sensi della Legge 12 Giugno 1984 n. 222
  • Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%
  • Inabili alle mansioni ai sensi della Legge 11 Aprile 1955 – n. 379 del D.P.R. 29 Dicembre 1973 n. 1092 e del D.P.R 27 Luglio 2011 n. 171, ed inabili ai sensi dell’articolo 13 della Legge 8 Agosto 1911 n. 274, e dell’articolo 2 della Legge 8 Agosto 1955 n. 335
  • Cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

Se rientri in una di queste categorie è tuo diritto fare richiesta per ricevere questa carta. Per richiederla non occorre fare altro che:

  • Collegati al sito all’INPS a questo indirizzo: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/carta-europea-della-disabilita-disability-card per atterrare direttamente sulla scheda corretta
  • Scorri la pagina, sul fondo troverai un bottone con scritto: Accedi al servizio, clicca e inizia la procedura.
  • A questo punto, come per qualunque servizio INPS, accedi con il tuo SPID, CIE o CNS, in modo che il sistema in automatico ti riconosca.
  • Infine per concludere la richiesta dovrai allegare una fotografia a colori in formato foto tessera e indicare l’indirizzo dove far recapitare la tua Disability card. Attenzione, nel caso in cui voglia presentare la domanda un minore, sarà necessario che il genitori o chi ne fa le veci presenti la domanda mediante delega dell’identità digitale.

VANTAGGI DELLA DISABILITY CARD

Quindi se rientri tra i beneficiari ed hai effettuato la richiesta all’INPS, appena la tua carta della disabilità ti sarà consegnata a casa, potrai iniziare a utilizzarla, semplicemente esibendola e facendo leggere il QR code riportato su di essa. Questa carta ha validità 10 anni, purchè le condizioni di disabilità siano permanenti nel corso degli anni. Ovviamente questa tessera può essere utilizzata solo ed esclusivamente dal suo titolare e non può mai essere ceduta a terzi

La carta della disabilità la puoi utilizzare per:

  • Certificare la tua condizione di disabilità presso gli uffici pubblici (sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali)
  • Accedere gratuitamente o a tariffe agevolate nei Musei statali su tutto il territorio nazionale e nei luoghi di cultura nei paesi EU aderenti al progetto (clicca qui per consultare l’elenco completo).

Solo per farti qualche esempio: entrata gratuita in tutte le sedi dei Musei Civici di Venezia. A Ferrara entrata gratuita nei musei comunali, negli spazi espositivi, nel Teatro Comunale e nello stadio e piscina comunale. Ed infine ultimo esempio l’accordo con Grimaldi Lines. Il titolare della disability card potrà usufruire di uno sconto del 10% su molti collegamenti marittimi.

C’è da dire che per ora le convenzioni stipulate ed attive non sono moltissime, ma è anche vero che piano piano continuano ad aumentare. Per cui il nostro consiglio è quello di tenere monitorato la pagina dell’Inps per rimanere sempre aggiornati sulle nuove occasioni.


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un preventivo Gratuito
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili