Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Carta SIA, Sostegno all’Inclusione Attiva e disabilità per famiglie con invalidi o disabili

Dal 2 Settembre 2016, per i nuclei famigliari in condizione di povertà particolare, il cui nucleo comprenda disabili e invalidi, è attivo il Servizio SIA: Sostegno all’Inclusione Attiva e disabilità.

Si tratta di un sussidio economico la cui richiesta potrà essere presentata a partire dal 2 settembre 2016 presso il Comune di appartenenza delle famiglie stesse.

In sintesi le famiglie in condizione economiche disagiate, dovranno avere al loro interno almeno un figlio minorenne, oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata.

Il Comune successivamente inoltrerà la pratica all’Inps, per la verifica delle condizioni previste dal decreto e del conseguente diritto o esclusione dal beneficio economico.

La SIA è una delle misure istituite contro la povertà dall’ultima legge di stabilità, con lo scopo di supportare economicamente il nucleo familiare in condizioni precarie, contribuendo a fargli ritrovare la propria autonomia. Si sottolinea che la concessione del contributo oltre che a essere destinata a famiglie con precisi bisogni è collegata a un progetto specifico per quelle famiglie ai fini del loro inserimento sociale attivo e lavorativo.

Per informazioni: www.gazzettaufficiale.it

Sotto un estratto del DECRETO 26 maggio 2016

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Estratto:

  1.Ai soli fini del presente decreto valgono le seguenti

definizioni:

a) «SIA»: la misura di contrasto alla poverta’ da avviare su

tutto il territorio nazionale ai sensi dell’art. 1, comma 387,

lettera a), della legge 28 dicembre 2015, n. 208, intesa come

estensione, rafforzamento e consolidamento della sperimentazione di

cui all’art. 60 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, dell’art. 1,

comma 216, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, gia’ denominata

«sostegno per l’inclusione attiva» (SIA) dall’art.1, comma 216,

della legge n. 147 del 2013;

f) «Carta SIA»: la carta acquisti, di cui all’art. 60, del

decreto-legge n. 5 del 2012, con le specifiche caratteristiche

definite dal presente decreto;

g) «Richiedente»: soggetto che effettua la richiesta della Carta

SIA;

h) «Nucleo Familiare Beneficiario»: il nucleo familiare del

Richiedente, come definito ai fini ISEE e risultante nella DSU,

selezionato quale beneficiario SIA;

i) «Titolare»: soggetto componente del Nucleo Familiare

Beneficiario cui e’ intestata la carta SIA;

j) «Persona con disabilita’»: persona per la quale sia stata

accertata una condizione di disabilita’ media, grave o di non

autosufficienza, come definita ai fini ISEE dall’allegato 3 del

decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013;


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un PREVENTIVO GRATUITO gsgsg
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili