Come alleviare il problema delle gambe gonfie negli anziani

Gambe gonfie e doloranti sono una condizione, purtroppo, molto comune tra gli anziani. Con l’avanzamento dell’età l’anziano può percepire questi disturbi, che con il passare del tempo limitano sempre di più la sua mobilità e autonomia.

SINTOMI E CAUSE DELLE GAMBE GONFIE

La percezione che molto spesso si ha è proprio quella di avere la gambe molto pesanti e in alcuni casi di avvertire anche una vero gonfiore alle gambe e caviglie. Nel vocabolario medico stiamo parlando di edema alle gambe. Cosa causa questa situazione? Il più delle volte le cause sono la ritenzione idrica e la vasodilatazione che a loro volta sono dovute da un prolungato periodo di inattività (come potrebbe essere la notte) ma anche dalle temperature elevate (come quelle di questi giorni). Esistono però anche casi più seri, in cui il gonfiore alle gambe è un campanello d’allarme di malattie più serie, come ad esempio cardiopatie, malattie respiratorie ecc…

L’errore che molto spesso si compie è quello di camminare moltissimo ma in realtà va solo ad aggravare la situazione. Fare movimento va bene ma farne troppo può essere controproducente, è per questo che bisogna fare attenzione.

COME ALLEVIARE I SINTOMI

Ovviamente il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico di famiglia, in quanto conosce a fondo lo stato di salute dell’anziano e che quindi saprà consigliare meglio le attività da compiere.

Ciò detto ci sono alcuni consigli base che, in linea generale, vanno bene per tutti gli anziani che non presentano patologie serie. Nello specifico ci riferiamo a: modificare il proprio stile di vita e tenere sotto controllo il proprio peso.

  • STILE DI VITA: è un ottimo rimedio fare una lieve attività fisica ogni giorno, come ad esempio una bella passeggiata che aiuta il sistema cardiocircolatorio e favorisce l’attività vascolare. Attenzione a quando fare questa passeggiata: soprattutto adesso in estate evitiamo le ore più calde quindi scegliamo la mattina presto o la sera dopo il tramonto. La passeggiata deve essere un’attività fisica piacevole, se l’anziano invece percepisce un eccessivo sforzo significa che per il suo corpo è troppo, quindi sarà opportuno ridurre il percorso.

Per gli anziani un po’ più arzilli, una buona abitudine in alternativa alla passeggiata può essere la bicicletta o anche una bella nuotata.

  • CONTROLLO DEL PESO: questo lo si fa con una giusta alimentazione.

Altri rimedi possono essere massaggi linfodrenanti, eseguire un pediluvio, utilizzare calze elastiche a compressione graduale ecc…

UN AIUTO QUANDO IL DOLORE È ECCESSIVO

Come già anticipato a lungo andare il gonfiore e il dolore può accentuarsi sempre di più e questo può portare ad una limitazione della mobilità dell’anziano e della sua autonomia. Nei casi meno gravi sono sufficienti un bastone o delle stampelle, ausili che aiutano e supportano in maniera lieve la persona nei suoi movimenti. Nei casi invece più gravi, in cui la mobilità è molto ridotta, è possibile affidarsi a degli ausili più completi come ad esempio montascale, servoscala o piattaforme elevatrici.

Questi ausili, installabili sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, aiutano di molto la persona anziana rendendo accessibile ogni luogo dell’abitazione ma soprattutto mantengono l’anziano autonomo e sicuro all’interno della propria casa.

Nel nostro catalogo trovi una soluzione per tutte le occasioni. Sfoglia ora le varie categorie:


I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un PREVENTIVO GRATUITO gsgsg
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili