Gambe gonfie e doloranti sono una condizione, purtroppo, molto comune tra gli anziani. Con l’avanzamento dell’età l’anziano può percepire questi disturbi, che con il passare del tempo limitano sempre di più la sua mobilità e autonomia.
La percezione che molto spesso si ha è proprio quella di avere la gambe molto pesanti e in alcuni casi di avvertire anche una vero gonfiore alle gambe e caviglie. Nel vocabolario medico stiamo parlando di edema alle gambe. Cosa causa questa situazione? Il più delle volte le cause sono la ritenzione idrica e la vasodilatazione che a loro volta sono dovute da un prolungato periodo di inattività (come potrebbe essere la notte) ma anche dalle temperature elevate (come quelle di questi giorni). Esistono però anche casi più seri, in cui il gonfiore alle gambe è un campanello d’allarme di malattie più serie, come ad esempio cardiopatie, malattie respiratorie ecc…
L’errore che molto spesso si compie è quello di camminare moltissimo ma in realtà va solo ad aggravare la situazione. Fare movimento va bene ma farne troppo può essere controproducente, è per questo che bisogna fare attenzione.
Ovviamente il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico di famiglia, in quanto conosce a fondo lo stato di salute dell’anziano e che quindi saprà consigliare meglio le attività da compiere.
Ciò detto ci sono alcuni consigli base che, in linea generale, vanno bene per tutti gli anziani che non presentano patologie serie. Nello specifico ci riferiamo a: modificare il proprio stile di vita e tenere sotto controllo il proprio peso.
Per gli anziani un po’ più arzilli, una buona abitudine in alternativa alla passeggiata può essere la bicicletta o anche una bella nuotata.
Altri rimedi possono essere massaggi linfodrenanti, eseguire un pediluvio, utilizzare calze elastiche a compressione graduale ecc…
Come già anticipato a lungo andare il gonfiore e il dolore può accentuarsi sempre di più e questo può portare ad una limitazione della mobilità dell’anziano e della sua autonomia. Nei casi meno gravi sono sufficienti un bastone o delle stampelle, ausili che aiutano e supportano in maniera lieve la persona nei suoi movimenti. Nei casi invece più gravi, in cui la mobilità è molto ridotta, è possibile affidarsi a degli ausili più completi come ad esempio montascale, servoscala o piattaforme elevatrici.
Questi ausili, installabili sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, aiutano di molto la persona anziana rendendo accessibile ogni luogo dell’abitazione ma soprattutto mantengono l’anziano autonomo e sicuro all’interno della propria casa.
Nel nostro catalogo trovi una soluzione per tutte le occasioni. Sfoglia ora le varie categorie: