Piemonte: con “Scelta Sociale” in arrivo 600€ mensili

Una bella iniziativa e un bel aiuto economico è in partenza in Piemonte. Visto la difficile situazione economica in cui oggi si ritrovano molte famiglie che purtroppo hanno al loro interno un disabile o un anziano, la Regione ha deciso di aiutarli stanziando ben 90 milioni di euro.

Per le famiglie che hanno tra i propri componenti persone non autosufficienti e che risiedono in Piemonte, riceveranno un buono di 600 euro al mese per 2 anni e potrà essere anche rinnovato! Questo grazie ai 90 milioni del Fondo Sociale europeo, dei quali 45 destinati al sostegno economico per l’inserimento in strutture residenziali socio-sanitarie e i restanti 45 milioni destinati per l’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare.

Un aiuto non di poco che permetterà di aiutare molte famiglie che hanno anziani o disabili in casa o nelle strutture come ad esempio nelle rsa.

A CHI SPETTA IL BONUS 600 EURO

Come detto poco fa, il bonus di 600 euro mensili spetta a tutte quelle famiglie che al loro interno hanno un anziano non autosufficiente over 65 o un disabile under 65.

Importante è verificare che l’ISEE non sia superiore a 50.000 euro o, in caso di disabile minorenne non superiore a 65.000 euro.

Infine la misurata interesserà tutti coloro che attualmente non accedono ad alcun tipo di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi (inserimento in strutture residenziali socio-sanitarie e acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare).

COME OTTENERE IL BONUS 600 EURO

L’assegnazione avverrà tramite 2 bandi regionali separati: il primo per la domiciliarietà e il secondo per la residenzialità, questo per garantire la massima libertà alle famiglie che potranno decidere quale contributo richiedere.

La domanda si potrà presentare tramite la piattaforma “SCELTA SOCIALE che sarà attiva a breve sul sito www.sceltasociale.it

Nella fase di caricamento e istruttoria i beneficiari potranno ricevere supporto direttamente dalle strutture prescelte, in caso di scelta di residenzialità, e dagli enti gestori dei servizi socio-assistenziali in caso invece di domiciliarietà.

Una volta ottenuto il bonus, il beneficiario o la sua famiglia, potrà decidere di utilizzare questo aiuto per:

– l’assistente familiare di cui ha necessità (come ad esempio badante, infermiere, oss, educatore) oppure

– oppure per l’inserimento in una struttura residenziali socio-sanitaria (come ad esempio nelle rsa per anziani non autosufficienti, raf per disabili, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo familiare e socio-assistenziale per disabili gravi).

Non ti resta che tenere monitorato il sito www.sceltasociale.it per vedere quando effettivamente apriranno i bandi e per il momento ti puoi portare avanti preparando la documentazione necessaria per la domanda:

  • Recati presso un CAF per ottenere l’attestazione dell’ISEE socio-sanitario (deve essere rilasciato nel 2023)
  • Contatta la tua ASL per richiedere un verbale di valutazione UVG/UMVD o lettera di comunicazione del punteggio sociale attribuito

I nostri
prodotti
Montascale, carrozzine montascale e elevatori per disabili usati e nuovi
Guarda i nostri video guida come si usa un montascale


Richiedi informazioni o un preventivo Gratuito
Messaggio:
Vi autorizzo al trattamento dei dati leggi l'informativa)

News montascale

Fiere per persone disabili

ISEE per calcolo del reddito per anziani e disabili

Agevolazioni Fiscali Disabili Legge 104

Carta SIA per famiglie con invalidi o disabili

Confermate anche per il 2017 le agevolazioni fiscali del 50% per persone con disabilità

Fiera Creattiva ingresso Gratuito per i Disabili